Quantcast
Channel: Informazione, cultura e vivere civile su Barcellona Pozzo di Gotto e dintorni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

La Pro Loco "A. Manganaro" ricorda Bartolo Cattafi nel 35° anniversario della sua scomparsa

$
0
0

13042014cattafi1

La Pro Loco “Alessandro Manganaro” ricorda oggi a Barcellona P.G. un suo figlio che ha donato prestigio alla città del Longano: il poeta e scrittore Bartolo Cattafi, scomparso il 13 marzo 1979. E in questa giornata,  trascorsi esattamente trentacinque anni dalla sua morte, ben due gli eventi organizzati dall’Associazione guidata da Andrea Italiano: in mattinata, nella centralissima Piazza Duomo, un sit in nel quale vengono esposte e ricordate le maggiori pubblicazioni del poeta, al tempo stesso si mira a sensibilizzare la città e le autorità politiche, sullo spostamento del busto del poeta, opera di Filippo Minolfi, dalla parte centrale in cui originariamente era posizionato, in una parte più decentrata della piazza.

In serata, a partire dalle ore 21,00, l’evento denominato “Teatro di poesia”, ovvero la lettura di testi del Cattafi. E stamattina abbiamo visto un Bartolo Cattafi con una benda nera davanti agli occhi, come a non voler guardare metaforicamente le vicende che hanno portato allo spostamento del suo busto.  Bellissimo e molto originale poi l’allestimento curato dall’artista Nino Abbate, noto a livello internazionale per il suo Museo Epicentro.

Abbiamo incontrato il Presidente onorario della Pro Loco, Gino Trapani, il quale ci ha dichiarato: “ci tengo a sottolineare due punti: questa di stamattina vuole essere solamente una garbata protesta per rendere visibile lo scempio fatto a suo tempo a questo monumento; seconda cosa, il Premio di Poesia, del quale io stesso sono stato Presidente per parecchi anni, e che non si organizza più dal lontano 2008, nel silenzio più assoluto.”

Il Prof. Trapani ci ha poi indicato una lettera esposta, inviata dalla Pro Loco all’Amministrazione comunale, nella quale si sollecita a non voler ulteriormente chiudere gli occhi su tutto questo. Bello l’effetto scenico di vari bastoncini di legno che reggono titoli di tutte le raccolte poetiche di Bartolo Cattafi, dal 1951 a quelle postume del 1986.

13042014cattafi2

Giuseppe Giunta, Vicepresidente della Pro Loco aggiunge che “anche il docente universitario Prof. Saverio Zumbo, dell’Università degli Studi di Genova, ha creato sul facebook un gruppo dedicato al poeta barcellonese, definendolo ‘uno fra i più grandi autori del ‘900 nel campo della letteratura italiana’ e, detto da chi non ha mai conosciuto Cattafi ed è forestiero, assume ancor più valore”.

Da ricordare, infine, che quest’anno ricorre il 50° anniversario della pubblicazione di “L’osso, l’anima”, da molti ritenuto il capolavoro di Cattafi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

Trending Articles