Quantcast
Channel: Informazione, cultura e vivere civile su Barcellona Pozzo di Gotto e dintorni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

Novara di Sicilia, si rinnova l’antica tradizione della Festa di San Giuseppe

$
0
0

17032014festasangiuseppe3

Come rivitalizzare una festa centenaria, facendola tornare se non proprio agli antichi fasti, ma a una ribalta che mancava da tempo? Angelo (Lombardo), Fabio (Milici), Manuela ( Pavanello), ormai da tre anni organizzano insieme alla Parrocchia S. Maria Assunta, la festa di S. Giuseppe a Novara di Sicilia. Nonostante la giovane età, gli organizzatori hanno sempre saputo che la festa di questo Santo, a  Novara  è stata una di quelle importanti, celebrata in grande stile. Poi per alcuni anni non è stata più fatta.

“ Non volevamo che la tradizionale festa di S. Giuseppe finisse nel dimenticatoio perchè è sempre stata importante, così ci siamo attivati per organizzarla nuovamente, sulla scia di chi ci ha preceduto nel tempo” dice Angelo, “ma abbiamo aggiunto alcuni elementi di novità” ci dice Manuela, che è una novarese d'adozione, perfettamente integrata nel paese, “alla processione del diciannove marzo abbiamo aggiunto due momenti, uno per tutti e uno espressamente dedicato ai bambini. La festa della comunità che si svolge all'Auditorium S. Giorgio, il sabato, e un pomeriggio di giochi interamente dedicato ai bambini, la domenica, all'aperto se il clima è adatto, altrimenti al Teatro “R. Casalaina”.

Alla festa religiosa si è quindi aggiunta una parte civile, e soprattutto anche culinaria:  “Ormai da tre anni, in occasione di questa festa, coinvolgiamo tutti i paesani e chiunque voglia partecipare nella produzione e degustazione dei cibi tradizionali legati a San Giuseppe, quindi sfingi (o sfinci) e zeppole a volontà, ma anche cibi tradizionali locali” ci dice Fabio. Alla fine è insomma un festival di cibo. Perchè tutta la comunità si adopera portando qualcosa da mangiare, da bere, oppure partecipando alle spese da sostenere, aiutando i ragazzi nell'allestimento, con i bambini, vendendo i biglietti del sorteggio che i ragazzi propongono per finanziare tutta la festa.

17032014festasangiuseppe2

Certe atmosfere altrove non si trovano”ci dice Manuela ed è proprio questo quello che emerge dalla splendida serata di fraternità organizzata a S.Giorgio sabato sera. Infatti, a parte il cibo, e ce n'era tanto, in particolare sfingi, di riso, con le acciughe, con il cioccolato, con l'uvetta, le zeppole, alla fine ha avuto luogo una serata danzante che ha visto esibirsi al sax i famosissimi maestri Pippo Milici e Salvatore Giardina, serata conclusa con la “contradanza” ballo tipico del folclore novarese.

Domenica si è regolarmente svolto il pomeriggio dedicato ai bambini. Anche questo con giochi “antichi” che non prevedono l'uso di internet o di play station, o tecnologie varie. Ma solo tanto divertimento, con il tiro alla fune, corsa con i sacchi, campana, e tutti gli altri giochi ormai sconosciuti alla maggioranza dei bambini.

Le difficoltà le abbiamo avute, come in ogni cosa, e ci auguriamo che il tempo sia clemente e ci conceda di fare la Processione” dice Angelo “ prima di tutto la festa di San Giuseppe è una festa religiosa, e noi volevamo valorizzare la figura del Santo in qualità di Padre putativo di Gesù, e con lui la figura dei papà nel mondo di oggi”, “inoltre la festa di San Giuseppe, secondo l'uso novarese, culmina il diciannove, ma ha inizio il dodici marzo con la “settena” nella Chiesa di San Nicolò, dove vengono recitate le tradizionali preghiere novaresi a Lui dedicate e il giorno della Solenne Processione verrà poi cantata in piazza Bertolami, la litania come apoteosi della festa” aggiunge Fabio.

Tutti e tre gli organizzatori vogliono ringraziare gli sponsor che li hanno fin qui aiutati e tutte le persone che contribuiscono e contribuiranno alla realizzazione della festa, “ in particolar modo gli altri ragazzi che ci hanno aiutato nell'organizzazione e nella vendita dei biglietti, perchè è vero che noi abbiamo iniziato, ma poi loro si sono aggiunti e ci hanno dato una grande mano” dice Angelo, “e un particolare grazie alla Novarlux che ha montato le luminarie” dice Fabio.

17032014sangiuseppe1

Chi non conosce molto Novara di Sicilia o la cultura di questo paese, non sa che vi è una tradizione religiosa molto forte e che si svolgono molte processioni. Quasi una al mese. San Giuseppe è la prima festa di primavera.  

“Sono molto contento di quanto sono riusciti a organizzare questi ragazzi” dice il sacerdote della parrocchia S. Maria Assunta, padre Emeka Udechukwu, anche lui perfettamente integrato nel paese, “prima di tutto perchè sono giovani e non è vero che i giovani sono vuoti, e poi perchè hanno “adottato” un Santo che esprime dei valori molto importanti per la nostra società. Anche il fatto di condividere momenti di fraternità tutti insieme è molto importante per costruire il senso di comunità, e collaborare gli uni con gli altri.”

Il diciannove marzo, giorno della festa liturgica si svolgeranno due S. Messe nella chiesa di San Nicolò, alle 8.30 e alle 17.00. Dopo questa Messa avrà luogo la Solenne Processione della settecentesca statua lignea di S. Giuseppe, per le vie del paese a conclusione dell'intera festa. Interveniamo numerosi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

Trending Articles