Domenica 7 luglio 2013 presso l’Auditorium San Vito a Barcellona P.G. l’Associazione culturale “Genius Loci” ha presentato alla stampa ed alla città 7 nuovissimi Pannelli Informativi di Beni Culturali, che finalmente tutti potremo visionare davanti chiese e monumenti cittadini: per la precisione ben quattro si trovano a Pozzo di Gotto e sono quelli riguardanti l’Auditorium San Vito, la Chiesetta delle Anime del Purgatorio che si trova al suo fianco; quindi il Duomo di Santa Maria Assunta ed infine la Chiesa di Gesù e Maria.
Tre sono i pannelli a Barcellona, a partire dalla Basilica Minore di San Sebastiano per proseguire con la storica Chiesa di San Giovanni e chiudere con il Villino Liberty, altro patrimonio storico di inestimabile pregio! La serata è stata aperta dall’intervento del Coordinatore della Genius Loci, l’Arch. Marcello Crinò, il quale ha innanzi tutto ricordato che “l’Associazione è nata il 7 luglio 2007, quindi oggi, 7 luglio 2013, è il nostro compleanno, son passati esattamente 6 anni”. Ha quindi fatto una breve cronistoria dell’attività svolta insieme a tutti i soci, dalle visite guidate, alle mostre, dalla presentazione di libri alle indimenticabili Notti antique. Ed ha aggiunto come la Genius Loci sia stata aperta anche verso le nuove tecnologie, quali i moderni social network, con particolare riferimento alla creazione della pagina facebook dell’Associazione, nella quale quotidianamente vengono inserite immagini di beni culturali della città.
Quindi ha preso la parola il Dott. Bernardo Dell’Aglio, Presidente dell’Associazione, il quale ha esordito con una certa amarezza: “abbiamo avuto serie difficoltà nell’inizio di un percorso e in una città quasi indifferente, sorda, muta” sottolineando l’assenza di alcune associazioni o di privati che hanno dato il loro logo, facendo da sponsor ai vari pannelli, ma che inspiegabilmente non hanno partecipato alla serata di presentazione! Ha poi proseguito: “oggi è la nostra festa, e vogliamo presentarvi un progetto che è costato fatica a tutti noi” ringraziando i componenti il direttivo e tutti gli altri che si sono spesi affinchè si arrivasse all’obiettivo. Questi pannelli rapresenteranno un primo steep, in futuro se ne aggiungeranno altri e poi c’è l’idea sempre presente della creazione di un Museo Urbano presso il Villino Liberty di via Roma.
Il Presidente Dell’Aglio ha chiuso facendo un appello ai media presenti, ovvero il sensibilizzare la popolazione al rispetto dei beni culturali in generale e dei pannelli informativi, soprattutto dopo i recenti assurdi gesti di giovanissimi, che nulla hanno a che vedere con il vivere civile! L’Arch. Daniela Motta, Vicepresidente della Genius Loci, ha curato proprio i pannelli stessi, anche se da lontano (lavora a Milano), ed ha illustrato alcuni particolari di questi, come ad esempio le due colorazioni, rosso e blu, emanazione dei percorsi culturali rosso e blu, presenti nella mappa del Pozzo e l’Aquila, un'altra delle bellissime invenzioni della Genius Loci. Quindi come è fatto il pannello, dal nome del bene culturale alla descrizione, dall’immagine in bianco e nero, per evidenziarne le trasformazioni nel tempo, al logo dell’Associazione o dei privati che hanno sponsorizzato il pannello stesso.
Prima di chiudere la serata, gli interventi istituzionali del Sindaco di Barcellona, Maria Teresa Collica, la quale ha ringraziato la Genius Loci per quanto ha fatto in questi sei anni ma ha contestato con decisione quanto precedentemente affermato da Bernardo Dell’Aglio, ovvero la città distratta, assente: a parere del primo cittadino la non massiccia presenza di pubblico è da ascriversi al fatto che è stata la prima domenica di luglio, una giornata caldissima che ha spinto moltissimi verso le spiaggie. Ma Barcellona recepirà il messaggio! A chiudere, prima di una buonissima torta offerta dall'associazione, Raffaella Campo, Assessore alla Cultura della città, che ha fatto, a nostro parere, forse l’intervento più bello di questa presentazione. Queste le sue parole: “ i Pannelli devono essere la carta d’identità della città, e questi sono una prima tappa verso l’attuazione del progetto Museo Urbano che nasce dalla sinergia di un gruppo di associazioni che collaboreranno” aggiungendo “c’è una piena condivisione fra la città e l’amministrazione e creeremo anche in info point che faccia da guida al territorio; non invieremo il turista esclusivamente a Taormina e a Tindari, anche a Barcellona Pozzo di Gotto c’è tanto da vedere” chiudendo “occorre affinare l’arte della collaborazione”. Tutti noi cittadini dovremmo fare nostre le parole dell’Assessore Campo, collaborare è fondamentale, in tutti i campi e nel settore dei Beni culturali cittadini ci si deve rendere conto che non si può agire in ordine sparsa facendo interessi di bottega a danno della comunità. Quando una Associazione come la Genius Loci festeggia il proprio compleanno, non è festa per i soli soci dell’Associazione stessa, dovrebbe essere festa per tutte le Associazioni culturali di Barcellona P.G.! Dovrebbe essere festa per tutta la città! È questo il messaggio che ci sentiamo di lanciare a chi di dovere, per far si che al prossimo compleanno di una Associazione culturale sia presente tutta quella gente che ama la cultura in città! Auguri alla Genius Loci che ha da sempre dimostrato con i fatti di amare e diffondere la cultura a Barcellona!