Quantcast
Channel: Informazione, cultura e vivere civile su Barcellona Pozzo di Gotto e dintorni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

L’evento “RAICES. Retratos de un encuentro” a Barcellona P.G. (ME)

$
0
0

Sabato 28 giugno 2014 si è svolto a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) un evento molto interessante, nel quadro dei rapporti fra il nostro Paese e l’Argentina, che nella città del Longano già da tempo è stato attenzionato dal Vicepresidente della Pro Loco “Alessandro Manganaro” Giuseppe Giunta.

In questo circostanza l’Amministrazione comunale insieme alla Biblioteca Comunale “Di Giovanni” ha organizzato “RAICES. Retratos de un encuentro” che si è sviluppato in due parti: la prima presso l’Aula consiliare del Comune di Barcellona P.G., seguita poi dalla Mostra presso il Villino Liberty “Foti-Arcodaci”.

Andando con ordine a partire dalle ore 18,00 nella sala consiliare conferenza di presentazione del libro fotografico “Raices” a cura di Silvina Rossello, con scritti di Nino Sottile Zumbo e Fernando Quiroga. Molto interessante il collegamento in videoconferenza con la cittadina di Punta Alta, luogo in cui un centinaio di barcellonesi emigrò e interventi del Sindaco Maria Teresa Collica e degli Assessori Raffaella Campo e Lina Panella. Per la parte argentina sono intervenuti il Sindaco di Punta Alta Oscar Hoizman, il suo Vice Carlos Aramoyo e lo stesso Fernando Quiroga, Dirigente del settore Cultura. Quindi Silvina Rossello. Hanno coordinato Sottile Zumbo da Barcellona e Giampietro Borghero da Punta Alta.

Relazione di carattere storico a cura del Prof. Marcello Saija dell’Università degli Studi di Messina.

Pregevole l’intervento di Giuseppe Giunta che, come dicevamo, già da parecchi mesi si sta impegnando con il cuore per mettere in contatto la nostra città con la cittadina di Chivilcoy tramite le rispettive Società Operaie di Mutuo Soccorso, e che ha illustrato al pubblico i progetti per il prossimo futuro oltre alla collaborazione già intrapresa con l’importante ruolo avuto da Laura Boleso.

Ospite d’eccezione dell’evento Carlos Cherniack, Ministro Plenipotenziario presso l'Ambasciata d’Argentina, che ha fatto un intervento molto bello affermando “vengo dal Paese più italiano dopo l’Italia, il nostro paese è stato co-costruito dagli italiani e l’Argentina deve dire grazie.” Quindi ha parlato dell’Argentina, della scuola, della sanità e delle quote rosa rispettate, sia in Parlamento che con l’elezione, per la terza volta consecutiva, di un Presidente donna. Ha chiuso così: “oggi l’Argentina vive un momento difficile per effetto della globalizzazione finanziaria, ma la nostra democrazia da grandissimo importanza ai diritti umani e non lasceremo che qualcuno danneggi tutto questo”.

Scroscianti applausi e quindi alcuni cittadini hanno potuto salutare i loro parenti ed amici residenti in Argentina, con grande commozione e gioia.

A questo punto ci si è spostati al Villino Liberty dove ha avuto luogo il secondo momento di questa manifestazione: un momento musicale a cura di Franco Cutropia alla chitarra ha preceduto l’inaugurazione della mostra fotografica “I barcellonesi di Punta Alta” curata da Marcello Saija e che resterà aperta al pubblico fino al 12 luglio 2014.

Grande la partecipazione della città a questo evento che è un misto di storia, cultura, tradizioni e soprattutto un evento di alto profilo sociale.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 145

Trending Articles