Image may be NSFW.
Clik here to view.
“Quando uno scrive non è mai sicuro di niente. E non è vero che uno scrive per se stesso, si scrive sempre per gli altri. Si scrive per sentirsi vivi. Io scrivo anche per dimostrare a me stesso che, nonostante sono chiuso in cella, coperto di cemento e sbarre di ferro e cancelli blindati, non solo respiro, ma sono anche vivo.”
Sono le toccanti riflessioni contenute nel libro “L’urlo di un uomo ombra” – Vita da ergastolano ostativo, di Carmelo Musumeci per le Edizioni Smasher, testo che raggruppa stralci di un diario personale, racconti, poesie, lettere, ma soprattutto sensazioni ed emozioni. Ma chi è Carmelo Musumeci? Nativo di Aci Sant’Antonio in provincia di Catania, compirà nel prossimo luglio 59 anni, e si trova attualmente recluso nel carcere di Padova. Entrato in prigione con la licenza elementare da autodidatta porta a compimento gli studi superiori ed arriva addirittura alla Laurea in Giurisprudenza nel 2005, discutendo una tesi in Sociologia del Diritto dal titolo “Vivere l’ergastolo”. E nel 2011 ottiene la Laurea Specialistica in Diritto Penitenziario e la sua tesi è “ La ‘pena di morte viva’: ergastolo ostativo e profili di costituzionalità”. Inoltre dal 2007, dopo l’incontro con Don Oreste Benzi, fa parte del progetto “oltre le sbarre”, programma della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Una necessaria e doverosa premessa per fare conoscere ai nostri lettori di chi stiamo parlando e di colui che sarà protagonista indiretto (con i suoi testi) dell’evento “L’urlo di un uomo ombra” a cura di Caterina Venturini, che si svolgerà domenica 2 marzo 2014 alle ore 18,30 presso la sede dell’Associazione Culturale Horti Lamiani in Via Giolitti 163 (a soli 200 m dalla Stazione Termini) a Roma.
Il noto attore teatrale oltre che personaggio televisivo conosciutissimo al grande pubblico Leo Gullotta, dotato di grande sensibilità riguardo ad una tematica così delicata, leggerà passi delle opere di Carmelo Musumeci, e siamo certi che non saranno mere letture ma vere interpretazioni che faranno riflettere, commuovere. Aggiungiamo che il Musumeci ha scritto parecchi libri, dai quali verranno estrapolate le letture della serata romana. Quello più recente, che da il titolo all’evento è un fiore all’occhiello per le Edizioni Smasher ed il merito va di certo alla grande attenzione che Giulia Carmen Fasolo, Direttore Editoriale della Casa Editrice di Barcellona P.G., ha prestato da sempre a temi forti e importanti sotto il profilo etico-sociale.
Ricordiamo infine che l’evento sarà ad ingresso gratuito e che relazioneranno anche Angiolo Marroni, Garante Diritti detenuti del Lazio e Nadia Bizzotto della Comunità Papa Giovanni XXIII.
E vi lasciamo con le parole che scrive Lucia Crisafulli, Assistente sociale e Progettista dell’Associazione Smasher, nella prefazione al libro “L’urlo di un uomo ombra”: “Carmelo dà un grande esempio di umanità, rielaborata in questi anni di esperienza detentiva. Ma la sua pena non finirà mai. Verrebbe da chiedersi allora: qual è il senso, se c’è, della vita di un ergastolano ostativo? Da queste pagine si sollevano messaggi d’amore. Carmelo ha scelto di voler cambiare. Ma non potrà mai più dimostrarlo ad una società che respinge possibilità altre e sceglie di essere miope."